Se ti stai chiedendo come organizzare una festa davvero magica, hai trovato l’articolo giusto. In questo luogo vogliamo svelarti un ingrediente segreto per organizzare una festa fantastica!
Il cibo lega le persone, mangiare insieme è un segno di intimità e condividere il pasto significa creare unione. In qualsiasi festa che si rispetti il cibo deve essere l’elemento fondamentale. Non importa se organizzate una tavolata classica o un buffet l’importante è che sia di qualità. Anche l’occhio però vuole la sua parte e allora abbiamo deciso di lasciarvi qualche immagine da gustare su come potete arredare la vostra tavola a festa.

Lo sapevi che…
L’International Popcorn Day è il 19 gennaio e festeggia uno degli snack più amati lungo tutte le latitudini del globo. Non solo cinema, per i Maya il popcorn era quasi una divinità. Un seme di grano che racchiude tantissime storie e curiosità. Quindi perché non gustare i popcorn non solo al cinema ma anche ad una festa o comodamente a casa?

Curiosità dal mondo dei popcorn
Uno tira l’altro. Lo sappiamo tutti impossibile resistere.
Importato dal nuovo mondo non è solo diventato il vero protagonista di ogni appuntamento al cinema che si rispetti – con tanto di lotta all’ultima pallina di mais rimasta -, ma è parte di tradizioni folkloristiche come il farne delle “palle” per Halloween – spesso a forma di zucca – o il crearne dei veri e propri piccoli festoni durante le vacanze di Natale.

Ma da dove arriva il mais? Se noi amiamo popcorn e pannocchie, i Maya lo veneravano come divinità, tanto era importante questa graminacea nella loro dieta, insieme alle sue “sorelle” ovvero fagioli e zucche, cibi che uniscono più o meno tutte le diete delle popolazioni centro americane. E che sono uniti tra di loro visto che, come viene raccontato in “Cibo. La storia illustrata di ciò che mangiamo”, il mais era piantato a ridosso delle piantagioni di fagioli, in quanto la sua struttura era sostegno per le altre. I coloni spagnoli lo cominciarono a coltivare appena arrivati nel Nuovo Mondo e furono i fautori di una storia senza fine. Esportato in Europa alla fine del XV secolo, arrivò ben presto anche nei paesi un po’ più freddi e in meno di due secoli, la sua fama aveva raggiunto anche l’Estremo Oriente, conquistando due grandi imperi: Cina e Giappone.

La storia del popcorn parte da qui e precisamente dagli Stati Uniti d’America, dove tra la fine del 1800 e l’inizio del nuovo secolo si diffuse questo nuovo cibo, inizialmente vissuto e consumato come street food. Erano facile vedere in quel periodoquelli che oggi chiameremmo truck, ma allora erano vere e proprie macchine anche eleganti attrezzate a produrre cibo, che portavano in giro per le grandi città questi macchinari, allora innovativi, per scaldare il mais. E i primi sacchetti di popcorn, gli antenati delle confezioni Jumbo che ci trasciniamo dietro al cinema. E’ da queste macchine che è nato il National Popcorn Board, un organismo che tra le altre attività, oltre a quella fondamentale di promuovere la cultura del mais, ha fondato il #nationalpopcornday.
Ma come si festeggia, hashtag a parte? Facilissimo. Il Board, nel lanciare la giornata di festa, ha stilato anche un simpatico prontuario da utilizzare anche in presenza di bambini, per creare una giornata alternativa e divertente, oltre che gustosa.
Ecco le cose da fare per organizzare una festa meravigliosa
1. Acquistare una bella scorta di Folpopcorn.
Legare fra di loro i popcorn. Un’antica usanza anglosassone, prevede infatti di legarli tra di loro e poi mangiarli uno per uno, magari al suono di qualche filastrocca o canzoncina.
2. Riempire un grande contenitore di popcorn e poi indovinare quanti ne sono contenuti all’interno. Oppure giocare a basket o a chi fa rotolare più lontano la propria palla di popcorn.
3. Gara a chi mangia più popcorn.
4. Scrivere un Haiku (poesie di tre versi e 17 sillabe, secondo lo schema 5/7/5) a tema
5. Cimentarsi nell’enigmistica, creando quante più frasi possibili con la parola popcorn.
6. Preparare splendide ricette con i pop corn
Fonte qui